Crypto Prices

SKALE Labs Rivela un Nuovo Protocollo per Combattere il Problema MEV da 1,8 Miliardi di Dollari

prima di 4 ore
2 minuti letti
4 visualizzazioni

Introduzione del Protocollo BITE

SKALE Labs, il team dietro il network blockchain Layer-1 SKALE, ha lanciato il suo Protocollo BITE, la prima soluzione a livello di consenso dell’industria che mira a eliminare il Maximal/Miner Extractable Value (MEV). Il team di SKALE afferma che BITE sta per ‘Blockchain Integrated Threshold Encryption’. Questo protocollo impedisce a chiunque di accedere ai contenuti delle transazioni prima che un blocco sia finalizzato.

Le transazioni vengono criptate prima di entrare nella mempool e decriptate solo dopo la finalizzazione del blocco. Secondo il comunicato stampa condiviso con Cryptonews, il nuovo protocollo rappresenta un vantaggio per scambi decentralizzati, mercati di token non fungibili (NFT), protocolli di prestito, giochi on-chain, mercati di previsione e piattaforme di tokenizzazione di asset reali (RWA).

“L’equità e la privacy delle transazioni sono essenziali per portare asset tradizionali nei network blockchain”

Definizione del MEV

Il MEV è definito come il massimo valore estraibile dai miner, validatori e sequencer dalle transazioni in attesa di conferma, che si realizza mediante la riorganizzazione di queste transazioni. Questo fenomeno è ben noto nel settore blockchain, e l’annuncio sottolinea che l’estrazione di MEV ha generato oltre 1,8 miliardi di dollari dal 2020.

Funzionamento del Protocollo BITE

Il Protocollo BITE opera a un livello sottostante, integrando la crittografia a soglia direttamente nel livello di consenso. Grazie a questo, il team sostiene di creare un campo di gioco equo per tutti i partecipanti alla blockchain attraverso privacy ed equità.

Inoltre, il protocollo allinea le transazioni blockchain con quelle delle transazioni finanziarie tradizionali, eliminando le tattiche di front-running che hanno afflitto il settore man mano che più istituzioni tradizionali entrano nel mercato.

“Il protocollo BITE trasforma lo spazio blockchain, passando da un’ambiente in cui attori privilegiati possono sfruttare gli utenti normali, a uno in cui tutti operano con le stesse informazioni simultaneamente.”

Risultati e traguardi recenti

Il team di SKALE ha recentemente pubblicato i dati sulle performance per il mese di aprile, descrivendolo come “pieno di traguardi”. In particolare, per la prima volta, la rete ha superato i 100 milioni di transazioni in un mese. Questo record, sostiene il team, “mette in evidenza la capacità di SKALE di supportare applicazioni ad alta capacità di throughput a costo zero di gas”.

In aprile è stato lanciato il nuovo Block Explorer 2.2.0 su tutte le catene SKALE, che ha migliorato l’interfaccia utente, la visibilità dei token e dei contratti, e la navigazione tra le catene. Tre nuovi titoli si sono uniti all’ecosistema SKALE GameFi ad aprile, senza costi di gas: Cropbytes, For Loot and Glory, e GoArt Worlds.

Nel primo trimestre, le metriche on-chain hanno mostrato un incremento, nonostante le incertezze del mercato e una diminuzione dei partecipanti. SKALE ha registrato quasi 250 milioni di transazioni e 9,7 milioni di portafogli attivi unici, con un aumento rispettivo del 46% e del 33% rispetto al trimestre precedente.

Commenti e previsioni

Commentando il recente lancio, il CEO e co-fondatore di SKALE Labs, Jack O’Holleran, ha affermato che il Protocollo BITE “rappresenta un momento decisivo per la tecnologia blockchain”. Potrebbe rendere obsoleta la tecnologia blockchain attuale Layer 1, ha sostenuto.

“Il Protocollo BITE cripta il consenso e rimuove completamente il MEV dalla blockchain, ponendo finalmente fine al front-running, agli attacchi a sandwich, agli attacchi di ladri di tempo e ad altri metodi per sottrarre valore agli utenti finali.”

Al momento della stesura, il token SKL viene scambiato a 0,0217 USD, con un aumento del 5% in un giorno e del 15% in un mese, mentre ha registrato una diminuzione del 10% in una settimana e del 70% in un anno.

Popolare