Preparazione per gli ETF su Solana e XRP
Il settore delle criptovalute si sta preparando a un’importante svolta, con l’arrivo imminente degli ETF su Solana e XRP, attesi sul mercato già a partire da ottobre. Le istituzioni finanziarie stanno intensificando i loro sforzi per lanciare fondi negoziati in borsa per criptovalute, in conformità con le nuove regole di quotazione, come riportato da Reuters mercoledì 24 settembre.
Nuove Regole della SEC
È fondamentale sottolineare che queste aziende stanno lavorando per soddisfare gli standard aggiornati della Securities and Exchange Commission (SEC), approvati solo una settimana fa. La SEC ha ridotto il tempo necessario per le approvazioni da 270 giorni a soli 75 giorni.
Prossimi Lanci di ETF
I primi ETF per altcoin dovrebbero essere lanciati già a ottobre, con particolare attenzione a quelli legati alle criptovalute Solana (SOL) e XRP (XRP). Diverse aziende stanno aggiornando le loro domande presso la SEC, tra cui Canary Capital, VanEck e altre.
“Abbiamo circa una dozzina di domande attualmente in fase di revisione dalla SEC, e altre sono in arrivo,” ha dichiarato Steven McClurg, fondatore di Canary Capital Group, uno dei pionieri nel settore degli ETF per criptovalute. “Ci stiamo preparando per un’ondata di lanci.”
Requisiti per la Qualificazione degli ETF
L’ultima serie di domande aggiornate potrebbe essere presentata entro questa settimana, con le aziende di gestione che mettono in evidenza i nuovi cambiamenti normativi. Secondo Teddy Fusaro, presidente di Bitwise, le domande sono già in fase avanzata di revisione. Tuttavia, per qualificarsi per il processo accelerato, un ETF deve soddisfare determinati criteri.
In primo luogo, l’asset sottostante deve già essere scambiato su un mercato regolamentato o avere contratti futures regolamentati da almeno sei mesi.
“Non tutte le nostre domande esistenti si qualificano,” ha affermato Kyle DaCruz, direttore dei prodotti per asset digitali presso l’asset manager VanEck. “Il passo successivo è consultare i nostri avvocati per determinare quali prodotti possono procedere e con quale rapidità arriveranno sul mercato.”