Crypto Prices

Un tribunale kenyota ordina al progetto crypto di Sam Altman di eliminare i dati biometrici degli utenti

prima di 4 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

Sentenza del Tribunale Kenyota su Worldcoin

Un tribunale kenyota ha ordinato al progetto World di Sam Altman di eliminare tutti i dati biometrici raccolti nel paese, ponendo l’attenzione globale sulle pratiche di raccolta dati della startup crypto. La High Court di Nairobi ha stabilito lunedì che World, precedentemente noto come Worldcoin, e i suoi agenti avevano raccolto dati biometrici sensibili senza un consenso valido da parte dell’Ufficio del Commissario per la Protezione dei Dati (ODPC). Inoltre, avevano utilizzato incentivi sotto forma di criptovaluta per ottenere tali dati, violando il principio del consenso informato.

Reazioni e Implicazioni Legali

Joshua Malidzo Nyawa, legale del Katiba Institute, l’ONG che ha intentato la causa, ha definito la sentenza “una vittoria per il diritto alla privacy in Kenya”. “Il diritto alla privacy è un diritto costituzionale e una violazione può derivare dal mancato rispetto di regole procedurali come l’esecuzione di una valutazione d’impatto sulla privacy dei dati,” ha affermato. “Il consenso rilasciato dopo la ricezione di incentivi, offerte monetarie o criptovalute non può considerarsi libero e risulta quindi illegale.”

World non ha immediatamente risposto alla richiesta di commento da parte di Decrypt. Il progetto di identità digitale basato su criptovaluta, fondato da Altman e Alex Blania, utilizza degli orbs per la scansione dell’iride al fine di verificare le identità degli individui e rilasciare un “World ID”. In cambio, gli utenti ricevono WLD, il token nativo del progetto, distribuito in parte attraverso iscrizioni effettuate di persona.

Ordini del Tribunale e Reazioni Internazionali

Il tribunale ha ordinato alla World Foundation e ai suoi agenti di eliminare tutti i dati biometrici raccolti sotto la supervisione dell’ODPC entro sette giorni. Inoltre, ha vietato la raccolta o l’elaborazione di tali dati senza valutazioni adeguate e un consenso valido, non incentivato.

La decisione giunge meno di un anno dopo le polemiche legate alle attività di World in Kenya, dove un funzionario ha definito la società “una banda di criminali“. Un divieto era stato sollevato al termine di un’indagine della polizia nel giugno 2024, ma la sentenza di lunedì rappresenta un colpo significativo agli sforzi dell’azienda per ristabilire la fiducia nel mercato.

Espansione Internazionale e Critiche

World, fondata da Sam Altman e Alex Blania, utilizza gli orbs per la scansione dell’iride al fine di rilasciare agli utenti un’identità digitale in cambio di token. L’azienda ha descritto il World ID come una soluzione di identità “privacy-first”, enfatizzando la conservazione dei dati localmente e le protezioni crittografiche. Tuttavia, i regolatori in tutto il mondo rimangono scettici.

In Indonesia, World è stata sospesa dopo che i regolatori hanno affermato che l’azienda non era stata registrata correttamente e aveva potenzialmente commesso una “seria violazione” delle leggi locali. Sono state intraprese azioni di enforcement a Hong Kong, in Germania e in Brasile, tutte citando preoccupazioni per la privacy dei dati.

Nonostante le difficoltà nei mercati internazionali, World sta cercando di espandersi negli Stati Uniti, lanciandosi in sei città: Atlanta, Austin, Los Angeles, Miami, Nashville e San Francisco, dove i residenti possono ora ricevere i token WLD in cambio di iscrizioni. Secondo i dati di CoinGecko, WLD ha registrato un calo del 6,8% nel giorno, scendendo a 0,86 dollari.

Popolare