Il Futuro della Blockchain secondo Vitalik Buterin
Il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha utilizzato il suo intervento principale a EthTokyo 2025 per delineare il futuro della blockchain, evidenziando il ruolo iniziale dell’Asia nella sua ascesa, un ambizioso obiettivo di scalabilità 10x e rinnovati appelli per la collaborazione globale. Buterin è salito sul palco di EthTokyo 2025 con riflessioni che spaziavano dagli umili inizi della blockchain al ruolo cruciale dell’Asia nella crescita di Ethereum, fino alla sua visione per il futuro della rete. Il suo intervento ha intrecciato storia, intuizioni personali e una tabella di marcia orientata al futuro, sottolineando la missione di Ethereum di collegare le comunità tra Est e Ovest.
Riflessioni sul Passato e Scalabilità Futura
Buterin ha aperto con uno sguardo al passato, ricordando i primi giorni della blockchain. Ha richiamato l’era dominata dai pionieri di Bitcoin come Roger Ver, evidenziando come l’entusiasmo di base e la convinzione individuale abbiano costruito le fondamenta di quella che in seguito è diventata l’adozione mainstream. Con il passare del tempo, il coinvolgimento istituzionale ha iniziato a plasmare l’ecosistema, portando sia capitale che complessità.
Sul fronte tecnico, Buterin ha ribadito la sua forte convinzione nelle soluzioni Layer 2 come via da seguire. Non solo migliorano la scalabilità di Ethereum, ma aumentano anche l’interoperabilità tra gli ecosistemi. Ha dichiarato un obiettivo ambizioso: Ethereum punta a scalare 10 volte entro il prossimo anno, aumentando il throughput e l’accessibilità, preservando al contempo decentralizzazione e sicurezza.
Il Ruolo dell’Asia nella Storia di Ethereum
Un tema ricorrente nei commenti di Buterin è stato il ruolo sproporzionato dell’Asia nella storia di Ethereum. Ha ricordato come molti dei primi contributori provenissero dalla regione: il client PyEthereum è stato sviluppato in Cina. I primi volontari hanno rapidamente iniziato a tradurre il whitepaper di Ethereum e la documentazione tecnica in diverse lingue asiatiche. Le comunità in Asia hanno svolto un ruolo cruciale nel costruire consapevolezza e nel coinvolgere i primi adottanti. Buterin ha sottolineato come tali sforzi di base abbiano aiutato Ethereum a passare da un’idea a un fenomeno globale.
Buterin ha anche riflettuto sulle dinamiche contrastanti tra le comunità di sviluppatori cinesi e giapponesi. In Cina, la spinta è stata rapida, su larga scala e spesso legata a progetti massicci. In Giappone, al contrario, gli sviluppatori hanno mostrato la capacità di adottare tecnologie emergenti precocemente, spesso sperimentando idee all’avanguardia prima che guadagnassero trazione internazionale. Ha citato progetti come Taco, un marchio cinese di Farcaster, che lo ha impressionato con la sua interfaccia utente fluida e intuitiva.
Innovazioni Tecnologiche e Collaborazione Globale
Allargando lo sguardo, Buterin ha evidenziato uno dei modelli ricorrenti che ha notato nella tecnologia: le nuove scoperte spesso “resettano” l’ecosistema. Le tecnologie a conoscenza zero (zk), ad esempio, hanno improvvisamente sbloccato soluzioni a problemi di lunga data. Ha notato come le idee dominanti degli anni 2010 differiscano significativamente da quelle degli anni 2020 e ha previsto che gli anni 2030 porteranno un ulteriore cambiamento di paradigma.
Sebbene gli sviluppatori core rimangano essenziali, Buterin ha esortato la comunità ad ampliare la partecipazione. I progressi di Ethereum, ha detto, non dovrebbero gravare esclusivamente sulle spalle degli sviluppatori core. Invece, ricercatori, sviluppatori di app e nuovi contributori devono attivamente plasmare l’ecosistema. Ha incoraggiato gli sviluppatori e i ricercatori asiatici a concentrarsi su questioni tecniche fondamentali: rendere Ethereum più efficiente, sicuro e decentralizzato. Ha persino suggerito che l’IA potrebbe essere uno strumento potente per l’apprendimento e l’inserimento, specialmente nei domini tecnici.
Colmare il Divario tra Est e Ovest
Buterin è tornato più volte sul tema del colmare il divario tra Est e Ovest. Ha sostenuto che le comunità più sane sono quelle che enfatizzano interessi condivisi e valori orientati alle persone, piuttosto che diventare isolate per geografia o politica. Ethereum, a suo avviso, rimane una piattaforma in cui la collaborazione globale non è solo possibile, ma necessaria.
“L’era del VC,” ha suggerito, “è stata più vincolata dalle normative e, onestamente, puoi ancora essere derubato dai VC.”
Invece, crede che il futuro risieda nel rivitalizzare le ICO e la governance basata su DAO, con un focus sull’ottimizzazione dei meccanismi di finanziamento che siano più aperti, trasparenti e guidati dalla comunità.
Conclusione
L’intervento di Vitalik Buterin a EthTokyo 2025 è stato sia una lezione di storia che un appello all’azione. Dalla rievocazione del ruolo formativo dell’Asia nei primi giorni di Ethereum all’impostazione di audaci obiettivi di scalabilità per il futuro, il suo messaggio era chiaro: Ethereum prospera quando costruisce ponti—tra tecnologie, tra generazioni e tra Est e Ovest.