Crypto Prices

Vitalik Buterin di Ethereum svela il ‘vero alfa’ nelle criptovalute

prima di 9 ore
1 minuto di lettura
1 visualizzazioni

La Visione di Vitalik Buterin sulla Privacy nelle Criptovalute

Il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha recentemente affermato che la forza più sottovalutata nel mondo delle criptovalute è la privacy. In un post pubblicato su X, ha definito la privacy il “vero alfa“, sottolineando l’importanza di concentrarsi non solo sulla scalabilità, ma anche sulla decentralizzazione per proteggere i dati degli utenti e la loro autonomia in un contesto sempre più sorvegliato.

La visione di Buterin si basa sia su principi filosofici che su sistemi tecnici, come è tipico del fondatore di Ethereum (ETH). Ha condiviso di recente aggiornamenti riguardanti sistemi avanzati di prove a zero conoscenza, strumenti matematici che permettono agli utenti di dimostrare affermazioni senza rivelare le informazioni sottostanti. Questi strumenti, non più solo una mera teoria, sono in fase di integrazione nelle applicazioni Ethereum mirate alla privacy.

Importanza della Privacy

Il messaggio di Buterin è chiaro ed è stato ulteriormente esplicitato in un saggio pubblicato ad aprile: senza privacy, altri valori fondamentali nelle criptovalute, come l’apertura e la decentralizzazione, rischiano di disgregarsi. Ha descritto la privacy come essenziale per la libertà, l’ordine sociale e l’innovazione. Essa offre agli individui lo spazio per agire senza la costante paura di giudizio o manipolazione.

“In un contesto in cui l’intelligenza artificiale e la tecnologia biometrica stanno avanzando rapidamente, la protezione dei dati personali diventa più urgente che mai.” – Vitalik Buterin

La Privacy come “Vero Alfa”

Vitalik Buterin è convinto che il “vero alfa” della privacy non riguardi solo la protezione degli utenti singoli, ma anche il mantenimento della funzionalità di sistemi più ampi. Dalle elezioni giuste all’intelligenza artificiale imparziale, troppa trasparenza — di quello sbagliato tipo — può portare a manipolazione e caos.

Se utilizzata correttamente, la privacy contribuisce a mantenere equilibrio in tali sistemi. Da fuoriuscite di dati aziendali alla sorveglianza da parte di stati-nazione, Buterin ha sostenuto che la scommessa più sicura è progettare sistemi che evitino di raccogliere informazioni sensibili fin dall’inizio. Gli strumenti crittografici come la crittografia completamente omomorfica e le prove a zero conoscenza potrebbero rappresentare la chiave per questo obiettivo.

Popolare