Crypto Prices

Xone Labs e i suoi partner brillano alla Hong Kong Blockchain Week

prima di 4 giorni
1 minuto di lettura
3 visualizzazioni

Partecipazione di Xone Labs agli Eventi di Hong Kong

Secondo fonti ufficiali, Xone Labs, rappresentando l’ecosistema XONE, ha partecipato a diversi eventi del settore a Hong Kong la scorsa settimana: il Bitcoin Asia Summit (27), SnowCrash Bitcoin Asia Hong Kong 2025 (nello stesso periodo) e il Bitcoin Asia Week·Lan Kwai Fong Night (29).

Temi Discussi

Durante questi eventi si sono svolte discussioni su interoperabilità cross-chain, Real World Assets (RWA), Behavior Value Incentive (BVI) e sull’ecosistema per sviluppatori. I punti chiave degli eventi includevano:

  1. Tecnologia e Interoperabilità: Condivisione delle funzionalità on-chain con un clic del wallet, routing cross-chain e pratiche di transazione a basso costo, esplorando percorsi di integrazione per pagamenti stabili conformi e RWA.
  2. Ecosistema e Partnership: Discussioni a porte chiuse con sviluppatori globali, exchange e partner di canale su quotazioni in borsa, strategie di market-making, canali globali e crescita localizzata.
  3. Comunità e Governance: Introduzione del framework di staking e governance di XDAO, piani pilota per incentivi comportamentali BVI e progressi nel reclutamento di ambasciatori globali delle città.
  4. Punti salienti dell’ecosistema: TokenUp, SwapX, 1.meme, DexOne, Abaci-Market Making, Crybaby, Nutx Chain, XID, Settlement, Rainlink, XDAO, Xzone, ecc.

Innovazioni di XONE

XONE è la prima catena pubblica Layer-1 al mondo che integra architettura EVM e Cosmos, introducendo il meccanismo “Behavior Value Incentive (BVI)”; combinando RWA, BVI e DID per costruire un ciclo di valore completo, con l’obiettivo di creare una base decentralizzata e interoperabile cross-chain per il futuro di Internet.

Ruolo di Xone Labs

Xone Labs è responsabile dello sviluppo dei prodotti core, del coordinamento dell’ecosistema e delle operazioni dei canali globali; attraverso una profonda collaborazione con piattaforme mainstream, abbassa la barriera per gli utenti globali per entrare in Web3, collegando beni reali, comportamenti reali e identità reali attraverso l’interoperabilità cross-chain.